.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


De Sica dietro la macchina da presa per ricomporre la sua coppia

Amici come prima

Cinepanettone divertente e citazionista


di Oriana Maerini


In questo film sia io che Boldi abbiamo avuto la sensazione di non esserci mai lasciati e che quei 13 anni non fossero mai passati. Sia io che lui abbiamo provato e sentito intorno a noi un entusiasmo e una vitalità che ci hanno fatto ringiovanire di 40 anni: per noi è stato come ritornare a quando ci siamo conosciuti nel lontano 1971 e ci esibivamo insieme a Milano nel gruppo musicale "La pattuglia azzurra". Così chiosa Christian De Sica descrivendo il clima sul set di Amici come prima film che ha diretto e fortemente voluto per riallacciare la coppia più famosa dei Cinepanettoni. Il risultato è una pellicola esilarante dalla quale si evince il divertimento che i due attori hanno vissuto interpretando i loro scalmanati personaggi.
De Sica veste i panni di uno stimato direttore di un hotel di lusso di Milano che viene licenziato Luciana (Regina Orioli), figlia di Massimo Colombo (Massimo Boldi) in seguito all'acquisizione della proprietà da parte di nuovi soci cinesi intenzionati a rivoluzionare tutto. Cesare, rimasto senza lavoro, scopre che Luciana sta cercando per suo padre una badante, ed è disposta a spendere 5000 euro al mese pur di arginare il vivace e arzillo Massimo. Non trovando nessuna occupazione in quanto troppo vecchio l'ex direttore pensa bene di travestirsi da donna per farsi assumere come badante. Si trasforma in Lisa, una divertente e seducente signora che travolgendo Massimo al primo incontro e viene assunta. Tra esilaranti imprevisti e situazioni equivoche, nasce un’intesa perfetta.
Cesare però non ha il coraggio di svelare la verità alla moglie Carla (Lunetta Savino) e al figlio Matteo (Francesco Bruni), che continuano a crederlo direttore dell’hotel.


La sceneggiatura firmata da Martani-Falcone e Alessandro Bardani regala un film che, volontariamente, aggiunge alla fiction la personale vicenda dei due mostri sacri della comicità made in Italy. Questo è dichiaratamente espresso nel breve dietro le quinte finale dove Boldi - De Sica smascherano la felicità di una reale amicizia ritrovata. Ritmo comico eccellente e tantissime citazioni cinematografiche da A qualcuno piace caldo passando per Tootsie, Titanic, Quasi amici e Mrs. Doubtfire rendono Amici per sempre un prodotto di genere gradevole. Il valore aggiunto di questa rappresentazione "metacinematografica" potrebbe far amare il film anche a chi non ama il genere. Insuperabile, infatti, la bravura di due attori che interpretano se stessi con ilarità ed anche una vena di malinconia.

giudizio: ** 1/2



(Mercoledì 19 Dicembre 2018)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro