.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Strepito Aquaroli in una commedia tratta dal celebre racconto di Gogol

Er naso de Gogolle

Fino al 20 gennaio al Teatro Cometa di Roma


di Oriana Maerini


Er naso de Gogolle è un tuffo nella "Roma sparita", nella comicità verace e sarcastica di Trilussa. Una commedia brillante che richiama, in modo quasi cinematografico immagini ed atmosfere di una Capitale papalina, di personaggi istrionici come il fantastico Marchese del Grillo di Mario Monicelli. La recitazione di Francesco Acquaroli è strepitosa, con tempi comici azzeccati e mai fuori le righe. Dopo aver indossato i panni del duro della mala con personaggi come il boss Samurai di Suburra e Sebastiano, l'amico fuorilegge del vice questore Rocco Schiavone lo vediamo qui nel ruolo di un farsesco e paradossale abate Corvallone, alter ego del Kovalòv gogoliano del celeberrimo racconto di Nicolaj Gogol. Ottimo l'adattamento di Pierpaolo Palladino che ripropone la storia di un uomo che si risveglia all'improvviso senza naso, ma la sua unica preoccupazione di aver perso anche la rispettabilità nella buona società che frequenta. "Un omo senza naso che omo è?" Con vittimismo fantozziano si lancia dunque all'inseguimento del suo Naso che fugge in città vestito da cardinale, ma è inseguito a sua volta dal suo stesso pregiudizio sociale, perché "a un omo timorato nun gliè capitano 'ste cose!". Interessante anche l'idea di accostare, in scena, al monologo la presenza di due giovani polistrumentisti che, con sonorità acustiche ed elettroniche, accompagnano narrativamente e musicalmente l'intera vicenda con le musiche composte dai Pino Cangialosi. Uno spettacolo divertente da non perdere che sarà ancora più amato dai romani o da tutti quei nostalgici di una purezza linguistica e caratteriale che si è ormai persa. Sullo sfondo un rapporto con il potere dell'apparire sull'essere che è universale rispetto ai tempi ed ai luoghi



(Lunedì 14 Gennaio 2019)


Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro