.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Adolescenza perduta e maledetta tra i vicoli di Napoli

La paranza dei bambini

Una pistola, un cuore, un rione… in guerra


di Roberto Leggio


Napoli 2018. Sei quindicenni, vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del Rione Sanità. Con l’illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto. Subito. Nell’incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà a una scelta irreversibile: il sacrificio dell’amore e dell’amicizia.


“Con chista devo ‘ndà a fatica’!” Dice Nicola, il protagonista, al fratellino più piccolo che lo vede maneggiare un pistola automatica. Andare a fatica’, a lavorare, nel Rione Sanità di Napoli, significa andare a delinquere. A quindici anni, diventare qualcuno, con i tuoi amici coetanei, se non più piccoli. Il tema è ricorrente, almeno come la cronaca racconta e come la descrive Roberto Saviano, che prima del film ha scritto un “romanzo criminale” di ascesa al potere di questi pesci piccoli (La Paranza, appunto) per diventare dei boss. Al contrario del libro, i bambini hanno uno sguardo più ingenuo, più aderente alla loro età sebbene perduta, che come nel medio evo possono arrivare al massimo ai 24 anni. Poi morire. Ammazzati. O andare in carcere. Duro. Claudio Giovannesi, regista che ha spiazzato tutti con il suo “Fiore”, narra di questi bambini/adulti, affascinati dalla vita criminale, per acquistare abiti e scarpe costose, permettersi un tavolo in discoteca e poter bere champagne assieme alle proprie “fidanzatine”, ammaliate dai soldi facili, nonostante i rischi che esso comporta. Girato come un istant-movie, con ragazzi presi della strada; il film mostra una tribù (evocativa la scena iniziale con i corpi seminudi sporcati di sanguinaccio che ballano urlando attorno ad un enorme falò) di bambini immersi nella violenza, nell’estorsione e nella povertà, che decidono di prendere le redini di un mondo (il loro rione) facendo del bene della comunità attraverso il male. La fotografia che ne viene fuori è brutale, in parte poetica, ma devastante. Perché dove lo Stato latita la guerra è dichiarata.

Giudizio: **1/2



(Martedì 12 Febbraio 2019)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro