 Commedia diretta da Gianfrancesco Lazotti La notte è piccola per noi - Director's Cut DVD Edito da CG Entertainment
di Francesco Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 2016 Genere: Commedia Regia: Gianfrancesco Lazotti Interpreti: Cristiana Capotondi, Thony, Ruben Rigillo, Riccardo De Filippis Distribuzione: CG Entertainment Video: 2.35:1 Audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Italiano Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano per non udenti Extra: Trailer Durata: 87’ Codice area: 2 Pal Trama:
Una sala da ballo alla periferia di Roma è il teatro di un mosaico composto da storie minime, paradossali, buffe, vere. Tutto si consuma nell’arco di una serata. Gente semplice, per lo più. Facce di ogni età, dai venti agli ottanta, qualcuna segnata, qualcun’altra ritoccata, espressioni divertite, tragiche o afflitte da pesi, che per una sera verranno provvisoriamente accantonati.
Recensione:
Pur non essendovi dichiaratamente presente alcuna analogia con Ballando ballando di Ettore Scola, il fatto che La notte è piccola per noi – Director’s cut sia dedicato al compianto cineasta ci lascia tranquillamente pensare che è proprio da quel suo particolarissimo lavoro datato 1983 che attinga la oltre ora e venti di visione messa in piedi dal romano Gianfrancesco Lazotti. Del resto, autore, tra l’altro, di Tutti gli anni una volta l’anno e Dalla vita in poi, quest’ultimo fu proprio aiuto regista su quel set. E porta quindi in scena il pugile alcolista Andrea Sartoretti intento a riconquistare la sua ex fidanzata, ovvero la cantante Thony che, accompagnata dalla band degli STAG, si cimenta in non poche hit musicali del passato, da Tanz bambolina di Alberto Camerini a Gente come noi di Ivana Spagna. Soltanto due dei personaggi destinati a far parte di quelli che la cameriera filosofa Cristiana Capotondi non esita a definire “avanzi de balera”, rappresentati da un ricco cast che, tra un Ruben Rigillo maresciallo dei carabinieri che s’imbatte nel pregiudicato latitante Riccardo De Filippis, una Michela Andreozzi sfoggiante l’accento di Ciserano e un Tommaso Lazotti in vena di appuntamento al buio, include anche una Giselda Volodi in attesa del suo uomo scomparso anni prima senza dare spiegazioni. Senza dimenticare Francesca Reggiani, preside accompagnata da altre tre professoresse (tra le quali Teresa Mannino), e i veterani Philippe Leroy e Alessandra Panaro, che regalano una coppia di gelosi ultraottantenni. Man mano che Un’estate a mare, Tarzan boy, Attenti al lupo e molti altri pezzi storici vanno ad incastonarsi in una colonna sonora più che unica e che è un’impostazione chiaramente teatrale a caratterizzare l’operazione. Con tanto di messaggi di chat in sovrimpressione atti a fondere il vecchio linguaggio cinematografico e la moderna comunicazione, al servizio di un curioso spaccato umano d’inizio terzo millennio in cui viene anche osservato che in Italia non conta più l’esperienza sul lavoro e che la passione si misura sempre in lacrime, mai in sorrisi. Accompagnato dal trailer nella sezione extra, lo rende disponibile su supporto dvd CG Entertainment (www.cgentertainment.it).
(Martedì 11 Giugno 2019)
Home Home video  |