.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dramma dal morboso intreccio erotico diretto da Tonino Cervi

Ritratto di borghesia in nero

DVD edito da CG Entertainment e Minerva Pictures


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 1978
Genere: Drammatico
Regia: Tonino Cervi
Interpreti: Stefano Patrizi, Ornella Muti, Senta Berger, Christian Borromeo
Distribuzione: Minerva pictures
Video: 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: ---------------------
Extra: -----------------------
Durata: 100’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Raggiunta Venezia dopo aver vinto una borsa di studio per pianoforte, il giovane Mattia (Stefano Patrizi) fa amicizia con Renato (Christian Borromeo), divenendo poi amante della madre Carla (Senta Berger), la quale, vedova, dà lezioni private a casa dei ricchissimi Mazzantini, la cui figlia Elena (Ornella Muti) finisce per innamorarsi proprio del ragazzo.

Recensione:


Diretto dal Tonino Cervi che si era occupato, tra l’altro, del western interpretato da Bud Spencer "Oggi a me… domani a te!" e del particolarissimo horror Il delitto del Diavolo (Le regine), Ritratto di borghesia in nero è un dramma dal morboso intreccio erotico e non privo di vaghi ma evidenti echi viscontiani. Ambientato nel 1938 e ispirato al racconto La maestra di piano di Roger Peyrefitte, sfrutta a dovere la fotografia a cura dell’infallibile Armando Nannuzzi al fine di enfatizzare un’atmosfera cupa e quasi funerea che finisce per sposarsi a dovere con quella decadente veneziana.
Soltanto uno dei nomi che rendono decisamente prezioso il cast tecnico, insieme al montatore Nino Baragli e all’autore della colonna sonora Vincenzo Tempera; man mano che i caldi amplessi tra la Berger e Patrizi accompagnano una ora e quaranta di visione in cui l’entrata in scena della Muti non può fare altro che rendere ancor più complicata la già difficile situazione del protagonista.
Senza escludere neppure una sequenza di sesso saffico, fino all’inevitabilmente tragico epilogo di una evidente critica in fotogrammi alla borghesia (del resto, il titolo parla chiaro) comprendente tra gli attori anche Paolo Bonacelli, Giancarlo e Mattia Sbragia, la Giuliana Calandra di Profondo rosso ed Eros Pagni, anch’egli col capolavoro di Dario Argento nel curriculum.
Una evidente critica in fotogrammi che, in collaborazione con CG Entertainment.it (www.cgentertainment.it), è Minerva pictures a recuperare dal dimenticatoio su supporto dvd.





(Domenica 22 Settembre 2019)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro