.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Originale Horror Comedy all'italiana che "esorcizza" il fantasma del padre

Sono solo fantasmi

De Sica e Buccirosso divertono e spaventano in una Napoli da cartolina


di Oriana Maerini


Cinema e psicanalisi. Con Sono solo fantasmi Christin De Sica usa la settima arte per esorcizzare il fantasma di un Padre ingombrante di cui, attraverso l'incarnazione fantasmatica, svela vizi e virtù (insuperabile la scena in cui doppia Carlo Buccirosso posseduto dall'anima del defunto) fino all'immedesimazione finale con tanto di baffetti e capelli bianchi. Eppure "Sono solo fantasmi" non era il film scelto per il suo ritorno alla regia dopo Amici come prima. De Sica avrebbe voluto portare sul grande schermo, insieme a Massimo Boldi, un remake de “Oscar insanguinato” con Vincent Price; la storia di due attori falliti che uccidono i critici cinematografici. Non avendo ottenuto i diritti ha deciso di virare verso una Horror Comedy napoletana, tratta da un soggetto di Guaglianone e Menotti e scritta insieme a Andrea Bassi e Luigi di Capua. La storia, ambientata a Napoli, narra di tre fratelli: un mago televisivo romano ormai sul viale del tramonto (De Sica), un fallito imprenditore napoletano trapiantato a Milano, succube di un ricco suocero (Carlo Buccirosso) e un uomo problematico fissato con l'esoterismo.(Gian Marco Tognazzi). I tre si rincontrano nella magnifica dimora paterna speranzosi di ricevere una cospicua eredità. Apprendono, però, che il defunto ha dilapidato tutto il patrimonio con il gioco e che anche la casa andrà presto all'asta se non si paga l'ipoteca. Delusi ed amareggiati del loro destino decidono di ritornare alla loro vita grama quando l'incontro con il fantasma della sorella di una vicina di casa farà nascere la prospettiva di una nuova, redditizia professione: Paranormal Investigation.


De Sica mette in scena un'originale horror comedy, made in una Napoli luminosa (come quella di suo padre), che intreccia la tradizionale verve comica dei suoi film con l'atmosfera di horror all'italiana fra superstizione e goliardia. Molte le citazioni: non solo del celeberrimo Ghostbusters americano, degli zombie movie ma anche del cinema di De Sica padre. Ottima la recitazione dei tre protagonisti fra i quali spicca l' interpretazione di Carlo Buccirosso nella doppia veste di milanese impeccabile e napoletano che vive di espedienti. Se si accantonano le pretese di un horror da brivido (qui gli effetti speciali sono amatoriali) e si chiude un occhio sul finale che offre un frettoloso rifermento alle leggende popolari napoletane, Non solo fantasmi è un film gradevole che diverte e ci fa riflettere su come gestire le nostre paure e i "nostri fantasmi" quotidiani.

giudizio: ** 1/2


Il trailer:



(Giovedì 14 Novembre 2019)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro