 Mockumentary firmato da Vincenzo Petrarolo Lilith’s hell Dvd edito da Home Movies con interessanti contenuti speciali.
di Francesco Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 2015 Genere: Horror Regia: Vincenzo Petrarolo Interpreti: Dani Samvis, Manuela Stanciu, Federico Palmieri, Ruggero Deodato Distribuzione: Home Movies Video: 16/9 Audio: Italiano Stereo 2.0; Inglese Stereo 2.0 Sottotitoli: Italiano Extra: Trailer; Trailer di Suicide love; Pilot di Suicide love; Intervista a Ruggero Deodato; Intervista al cast tre anni dopo; Intervista al Fantafestival; Intervista al Torino Comics Horror Fest 2015 Durata: 89’ Codice area: B
Trama:
Decisi a realizzare un mockumentary in onore di Ruggero Deodato, autore dello splatter cult Cannibal holocaust, tre ragazzi si chiudono in una villa isolata per preparare il set... senza immaginare che qualcosa di terribile stia per accadere.
Recensione:
Esordio registico per Vincenzo Petrarolo, che rientra anche tra gli attori insieme al compianto Federico Palmieri di MultipleX, Lilith’s hell vede immediatamente in scena, nella parte di se stesso, Ruggero Deodato. E, trattandosi di un mockumentary, è attraverso la consueta tecnica del pov che viene progressivamente costruito; non dimentichiamo di ricordare che i chiacchieratissimi The Blair witch project – Il mistero della strega di Blair, Paranormal activity e [rec] non sono altro che derivati del Cannibal holocaust diretto nel 1980 dal cineasta romano. Tra inquadrature fisse delle stanze in cui dormono i protagonisti e l’arrivo del Sebastiano Lo Monaco de I vicerè nei panni di un sacerdote, non mancano neppure sedute spiritiche. Fino ad approdare alla fase strettamente horror dell’operazione, ovvero l’ultima mezzora di visione tempestata di grida, possessioni demoniache e buoni effetti speciali di trucco curati da Tiziano Martella. Fase che è anche la più riuscita di una produzione indipendente resa disponibile su supporto blu-ray dall’attivissima Home Movies. Con corposa sezione extra che, oltre al trailer e a quello della serie Suicide love, include il pilot di quest’ultima (ventidue minuti di durata) e interviste a Deodato (trentaquattro minuti), al cast tre anni dopo le riprese (quindici minuti) e al regista sia al Fantafestival (dieci minuti) che al Torino Comics Horror Fest 2015 (undici minuti). Inoltre, all’interno della confezione è presente una cartolina autografata da Petrarolo e riportante alcune sue note.
(Domenica 29 Dicembre 2019)
Home Home video  |