.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Raccontata da Paolo Mereghetti

Una Storia Segreta del Cinema Italiano

In 11 videopillole online dal 18 gennaio 2021


di red.


Torino, AIACE Torino dà, come di consueto, l’avvio alle iniziative organizzate per il nuovo anno, al momento ancora necessariamente proposte solo in versione online. Il primo appuntamento in streaming del 2021 sarà con “Una storia segreta del cinema italiano” raccontata da Paolo Mereghet in una serie di
undici videopillole, dedicate ad altrettanti film prodotti nel nostro Paese tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Settanta, tutti, per motivi diversi, poco frequentati e ingiustamente trascurati e penalizzati dalla memoria collettiva. I titoli proposti non figurano tra le pietre miliari del cinema nazionale: “I loro registi sono tutti, più o meno, considerati di secondo rango. Non ci sono film diretti da Fellini, Visconti, Antonioni o Rossellini . Eppure sono opere attraverso cui gli spettatori potranno fare belle scoperte, perché alcune di esse si possono davvero considerare ‘capolavori nascosti’” , spiega Paolo Mereghetti.
Con uno stile rapido e incisivo simile a quello del suo celebre “Dizionario dei film” cartaceo, il critico
cinematografico condensa in una manciata di minuti le singole presentazioni online. Ogni film viene esaminato inquadrandolo nello specifico contesto storico, soffermandosi sulla regia e sugli attori, protagonisti o non protagonisti, raccontando curiosità e aneddoti del backstage e, soprattutto, illustrando le ragioni per cui vale la pena, oggi, di vederlo – o rivederlo – e rivalutarlo. Le videopillole verranno diffuse settimanalmente (ogni lunedì) a partire dal 18 gennaio , sul canale YouTube dedicato ( Una storia segreta del
cinema italiano ) e sui social di AIACE Torino (Facebook@aiacetorino1 , Instagram@aiacetorino), secondo la successione cronologica dei film selezionati, tutti di facile reperimento gratuito in rete.

Giulietta Masina in "Fortunella"


Il programma:

- L’onorevole Angelina, di Luigi Zampa (1947) - 18 -01
- Fuga in Francia, di Mario Soldati (1948) 25- 01
- I cadetti di Guascogna, diretto da Mario Mattoli 01-02
- I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo (1951) 08-02
- La famiglia Passaguai, di Aldo Fabrizi 15-02
- Siamo uomini o caporali di Camillo Mastrocinque (1955) 22-03
- Fortunella, di Eduardo De Filippo (1958) 01-03
- I giorni contati Elio Petri ’’62 08-03
- La Parmigiana di Antonio Pietrangeli (1963) 15-03
- I basilischi di Lina Wertmüller (1963) 22-03
- Venga a prendere il caffè da noi - di Alberto Lattuada (1970) 29-03






(Giovedì 14 Gennaio 2021)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro