.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Michele Placido protagonista di un film di guerra italo-russo

Afghan Breakdown

DVD edito da Mustang Entertainment


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Unione Sovietica – Italia
Anno: 1990
Genere: Guerra
Regia: Vladimir Bortko
Interpreti: Michele Placido, Tatiana Doghileva, Iskander Giafarov, Boris Plotnikov
Distribuzione: Mustang Entertainment
Video: 4/3 – 1:1.33
Audio: Italiano Mono
Durata: 108’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Un maggiore dei paracadutisti, Bandura (Michele Placido) affronta una profonda crisi di coscienza e non riesce a convincersi di quello che fa e a giustificare la morte intorno a sé in Afghanistan, dove l’Armata rossa ha ricevuto l’ordine di abbandonare il posto. Quando la trattativa per un ritiro incrociato delle truppe non va a buon fine, all’uomo viene affidato il compito di proteggere la ritirata.

Recensione:

Con un Michele Placido che, reduce dal successo televisivo della serie La piovra, s’immerge in un contesto bellico per andare incontro ad un inaspettato destino quando, durante gli scontri, decide di non uccidere il figlio di un amico afgano perito sotto il bombardamento degli elicotteri russi. Afghan breakdown è una co-produzione tra Italia e Unione Sovietica recuperata su supporto dvd da Mustang Entertainment ( www.cgentertainment.it ).
Una co-produzione che, mirata a ribadire che la guerra la fanno i politici mentre ai soldati spetta morire, è stata sfornata ad anni Novanta appena iniziati per farci notare, tra l’altro, che non era più tempo di liberatori spettacoli d’intrattenimento a base di armi da fuoco tipici dell’allora appena conclusosi decennio reganiano.
Diretta dal Vladimir Bortko in seguito dedicatosi quasi esclusivamente al piccolo schermo, infatti, la quasi ora e cinquanta di visione sfrutta la stessa ambientazione e lo stesso contesto del Rambo III interpretato due anni prima da Sylvester Stallone, ma senza esaltare i pur riusciti momenti spettacolari di conflitto ai fini del divertimento. Anzi, a cominciare dalle impressionanti immagini delle circoncisioni di bambini poste in apertura, risulta evidente che sia una certa realistica crudezza ad essere posta in evidenza. Ma mai in maniera gratuita, bensì posta al servizio di un plot che, tra militarismo, violenza, sacrificio e redenzione, intende fornire un indispensabile messaggio pacifista in un momento storico appena successivo
all’implosione sovietica.



(Giovedì 22 Aprile 2021)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro