.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Attraverso le Bandlands per riscoprire la vita

Nomadland

Road Movie di umanità alla ridefinizione del cambiamento


di Roberto Leggio




Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città industriale di Empire, Nevada, per attraversare gli Stati Uniti occidentali sul suo furgone, facendo la conoscenza di altre persone che, come lei, hanno deciso o sono state costrette a vivere una vita da nomadi moderni, al di fuori delle convenzioni sociali.


L'instabilità sociale e il paese che perduto il suo sogno. Se non fosse stato scritto e diretto da una cinese, (Chloé Zhao) outsider in patria e negli Stati Uniti, il film che ha vinto l'Oscar per il miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista (Frances McDormand), potrebbe essere stato scritto da Bruce Springsteen. Ampi spazi, volti provati, disoccupazione e vite disilluse dal tradimento di un paese (e da un governo) adagiato su se stesso e massacrato dalla nuova recessione. I nuovi nomadi contemporanei che celebrano la vita cercando un punto di riferimento per (ri)cominciare attraversando il grande paese con un camper, sono la metafora di chi nel giro di pochi attimi ha perso tutto. La sopravvivenza degli ultimi e l'elaborazione del lutto (per la protagonista Fern) hanno la doppia valenza della metafora di chi, come i pionieri di ieri, hanno la forza di perdersi e ritrovarsi on the road, come avrebbe scritto John Steibeck e cantato il boss nelle sue canzoni più intime e sociali. Diavoli e polvere sono una costante di questa nuova umanità americana reietta, ma piena di speranze, immersa in strade desolate dove i tramonti sono la costante di una nuova epifania. Ognuno di loro percorre per strade perdute adagiandosi a lavoretti da quattro soldi e se si e più 'fortunati' schiavizzati da Amazon, impiego che succhia la linfa della vita e costringe dopo poco a ripartire e perdersi nuovamente sulle tracce di Tom Jodd. Nomadland non è un capolavoro nel vero senso termine, é piuttosto un grido di speranza nei confronti di chi assurge ad essere vivo nonostante le avversità e i patimenti.

Giudizio ***




(Domenica 2 Maggio 2021)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro