.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Ultimo spy movie diretto da Sergio Sollima

Requiem per un agente segreto

Dvd edito da CG Entertainment


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia – Spagna – Germania Ovest
Anno: 1966
Genere: Spionaggio
Regia: Sergio Sollima
Interpreti: Stewart Granger, Daniela Bianchi, Peter van Eyck, Giulio Bosetti
Distribuzione: CG Entertainment
Video: 16/9 – 2.35:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Carogne si nasce
Durata: 100’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Mercenario che accetta una missione per conto del servizio segreto americano, John Merrill detto Bingo (Stewart Granger) deve affrontare, tra l’altro, un vecchio nemico che ha istruito un giovane allievo apposta per ucciderlo.

Recensione:

Con i servizi segreti avversari che, a metà dell’incarico, si mettono d’accordo, si sviluppa narrativamente quello che fu l’ultimo spy movie diretto da Sergio Sollima, compianto padre dello Stefano che sarebbe poi divenuto popolare soprattutto grazie alla serie televisiva Romanzo criminale.
Spy movie, dunque, che segue i precedenti Agente 3S3, Passaporto per l’inferno e Agente 3S3, Massacro al sole, ma dai quali prende non poco le distanze, staccandosi dai soliti connotati di ennesimo clone tricolore delle avventure cinematografiche bondiane. Sebbene includa nel cast una Daniela Bianchi che, già Bond girl in Agente 007 – Dalla Russia con amore di Terence Young, divenne poi attrice per eccellenza del filone.
Oltretutto schiaffeggiata in una delle sequenze madri di questa operazione in fotogrammi che, girata tra Londra, Marrakech, Tangeri e gli stabilimenti Incir-De Paolis di Roma (in quest’ultimo caso gli interni), cala uno Stewart Granger non più giovanissimo nei panni di un protagonista che si differenzia dal mitico personaggio reso grande da Sean Connery, rivelandosi un mix di consueto agente segreto e spietato sicario.
Protagonista al servizio di circa un’ora e quaranta di movimentata visione sicuramente più amara e violenta rispetto agli esempi da schermo che l’hanno preceduta, ma che non manca neppure di situazioni ironiche come quella in cui abbiamo una trattativa d’acquisto di un tappeto che poi occorrerà, in realtà, per nascondere un’arma.
Mentre un momento piuttosto erotico viene regalato dalla sensuale danza di una Maria Granada sul cui corpo viene proiettata l’immagine di una corrida, come ricorda anche il giornalista e critico cinematografico Davide Pulici nei quasi dodici minuti di featurette Carogne si nasce, posta a contenuto extra del dvd edito da CG Entertainment (www.cgentertainment.it).



(Giovedì 24 Giugno 2021)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro