.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Biografia in Musical di Andy Warhol

Trouble

Vita, arte e problemi dell’innovatore della Pop Art


di Roberto Leggio


La vita di Andy Warhol prima, dopo e durante la Pop Art. Piccolo grafico affascinato dagli espressionisti compiace se stesso e gli altri per rendere arte alcuni oggetti di largo consumo. Dipinge il famoso barattolo di fagioli Cambell e crea di sana pianta la Pop Art. Prende avvio da questa scelta artistica e di vita, Trouble la prima opera teatrale di Gus Van Sant, regista di culto, nonché premio Oscar con i suoi film sempre con al centro personaggi geniali e dannati. Andy Warhola prima di aver eliminato la A dal suo buffo cognome sloveno, che diventa Warhol inventandosi, in un gioco di parole che é arte anch'esso, War (guerra) e Hol (esattamente all cioè tutti); esplicito riferimento di essere contro tutta l'arte concepita fino a quel momento. L'opera di Van Sant mette in scena l'uomo che indossando una parrucca bionda e una t-shirt a rigoni bianca e nera, diventa artista a tutto tondo. Nel mezzo c'e la sua ricerca nell'essenziale sfruttando i volti delle icone pop degli anni '60 (Marylin Monroe, Mao Tze Dong, Liz Taylor, Elvis presley e molti altri) moltiplicandoli in serigrafie dai colori alterati entrando di diritto nei più grandi musei del mondo. Ma non solo la pittura, anche la musica (I Velvet Underground di Lou Reed al quale suggerisce di distorcere il Pop), la modella-cantante Nico che entra di diritto nella leggenda con la sua voce graffiante; Basquiat prima dei Graffiti, la nascita della Factory, vera fucina di artisti, pittori, fotografi che affollarono il mondo delle arti fiammeggianti degli anni ’60. Trouble, con le sue scenografie sgargianti è narrato sottoforma di pseudo-musical che si blocca allorquando Warhol, l’uomo, il gay cattolico praticante, subisce un attentato a causa di Valerie Solanas, una femminista radicale, che sparò a lui e al suo compagno perché invidiosa della sua arte. Warhol fortunatamente non morì, ma si allontanò dalla pittura avviandosi ad una carriera cinematografica con film antitetici ma talmente innovativi da entrare nella leggenda. Van Sant non racconta altro, ma è abbastanza. Per dare più valenza al suo spettacolo, il regista americano ha diretto tutto un cast di giovanissimi, provenienti dal Portogallo, in quanto l’idea e la prima dello spettacolo sono nate a Lisbona, subito con successo.
Lo spettacolo è stato presentato al teatro Argentina di Roma, nell'ambito del Roma Europa Festival XXXVI



ANDY_GusVanSant_2021_8©brunosimao_-scaled



(Lunedì 11 Ottobre 2021)


Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro