.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Battuto il primo ciak del film

Il giardino dei sogni perduti

I mai nati de Il giardino dei sogni perduti raccontano l’aborto


di Francesco Lomuscio


È stato battuto il primo ciak de Il giardino dei sogni perduti, nuova opera della regista di Prato Sasha Alessandra Carlesi, autrice degli short film Rosa blu, Novel, Stavolta tocca a me e del lungometraggio thriller Le grida del silenzio, distribuito nei cinema nel 2018 da Saturnia pictures e Ipnotica produzioni e ora disponibile su Sky suspense e Now Tv.
Sasha Alessandra Carlesi dichiara: “L’aborto è il tema portante di questo cortometraggio, che non lo condanna, né lo sostiene, ma offre allo spettatore modo di riflettere sull’argomento senza giudicarlo. I protagonisti sono tre attori in cui credo molto e rappresentano perfettamente l’idea che avevo dei personaggi: la giovanissima Martina
Palladini, molto sensibile alle tematiche sociali, il poliedrico Ciro Buono e l’affermatissima
Patrizia Pellegrino”.



In un giardino meraviglioso si muovono e si raccontano diversi personaggi. Sono adulti ma hanno le movenze di bambini. Tre di essi, Michelle (Martina Palladini), Vincenzo (Ciro Buono) e Francesca (Patrizia Pellegrino), iniziano a parlare mentre attraversano questo luogo magico, ci raccontano i loro sogni. Chi sarebbero stati, cosa “sarebbero” diventati.
Sarebbero! Spostandosi da un luogo per raggiungerne un altro dove si raduneranno tutti
assieme in un grande girotondo scopriamo che questi adulti, così candidi e puliti, non sono altro che bambini mai nati, che hanno assunto la forma umana dei loro sogni, di ciò che sarebbero stati se venuti al mondo: una veterinaria, un manager, un’attrice di varietà. Ci racconteranno di sé, ma anche della loro non nascita, e attraverso le loro parole capiremo da dove provenivano e dove non sono potuti arrivare. Ora vivono nel proprio Eden onirico, in armonia con gli altri e dall’alto osservano noi esseri umani, piccoli, sulla Terra.
Provando dunque ad immaginare come sarebbe stata la vita dei tre protagonisti mai nati, Il giardino dei sogni perduti intende essere un viaggio onirico tutt’altro che volto a fornire un giudizio di merito sulla validità dell’aborto, ma mirato a portare la discussione oltre, prendendo in considerazione anche le situazioni personali delle madri dei tre bimbi
protagonisti e delle motivazioni profonde che le hanno spinte ad un’interruzione di
gravidanza. Un atto necessario e che dà diritto di scelta e libertà alle donne? oppure una
pratica non consona che interrompe qualcosa di intoccabile?
Il giardino dei sogni perduti è prodotto da Saturnia pictures, Ipnotica produzioni, Miami No Face srl, Roswellfilm, Everglades Film e Wazoo come produttori associati, Massimo Paolucci in qualità di produttore creativo e Alberto De Venezia, Giuseppe Milazzo Andreani e Stefano Giuliani nelle vesti di produttori esecutivi.
Marko Carbone è il direttore della fotografia, Andrea D’Emilio si occuperà dell’editing, i costumi sono di Antonella Balsamo, le scenografie di Tonino Di Giovanni e le musiche originali saranno composte da Massimiliano Lazzaretti.
Insieme a Martina Palladini, Ciro Buono e Patrizia Pellegrino fanno parte del cast
Valerio Paolucci e Andrea De Dominicis.

Martina Pellegrino in una pausa sul set



(Giovedì 28 Luglio 2022)


Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro