.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


L’istinto animale della natura umana

Gli Spiriti dell'Isola

Una birra negata non vale una guerra


di Roberto Leggio


Nella verde e ventosa Inisherin, isola della costa occidentale dell’Irlanda, due amici di lunga data Pádraic e Colm; si i trovano in una situazione di stallo quando Colm mette inaspettatamente fine alla loro amicizia. Pádraic, scioccato da questa decisione, non si rassegna e tenta di ricucire il rapporto, aiutato dalla sorella Siobhán e da un giovane e problematico abitante dell’isola, Dominic. Ma i ripetuti sforzi di Pádraic non fanno altro che rafforzare la determinazione dell’ex amico e quando Colm lancia un ultimatum disperato, gli eventi precipitano rapidamente con conseguenze scioccanti.


Una birra non vale una guerra. L’insenzattezza di un rapporto d’amicizia finito racconta ben altro. La solitudine di Inisherin, isola "inesistente" di fronte alle coste dell’Irlanda occidentale, è il palcoscenico perfetto dell’anima sfaldata di un paese che a fatica ha trovato una pacificazione. I due amici (ora nemici) Padraic (Colin Farrell) e Colm (Brendan Cleeson) sono l’emblema di una nazione lacerata dal suo interno, dove la guerra civile (che si sente e non si vede mai) smembra gli animi e si auto-mutila con consapevole autocompiacimento. Il dolore e la mancanza di riposte impone il personaggio di Colin Farrell a insistere con incredula curiosità di andare alle radici dell’indifferenza (e totale chiusura) che l’amico di bevute ha nei suoi confronti. La risposta è riposta nella crudele e insensata atavica animalità dell’uomo che fa scoppiare conflitti (non solo privati) senza un vero perché. Con un impianto da commedia grottesca, la tensione continua tra i due litiganti, si respira un persistente senso di inadeguatezza, dove la vecchia Banshee del titolo (spiritello ambivalenti della cultura gaelica) è forse l’unica a sapere in anticipo l’esito finale di quella amicizia volta (con molta probabilità) al termine. Un racconto metaforico, che esplora la natura umana e i suoi più profondi interrogativi, nel quale gli istinti e i sentimenti diventano materia elementare di intollerabile durezza. Un capolavoro intelligente, magistralmente interpretato dai due attori principali, da vedere (preferibilmente in lingua originale) per immergersi completamente in un opera che racchiude varie sfumature e molteplici livelli di lettura.

Giudizio: ****



(Sabato 28 Gennaio 2023)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro