.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Servitori di tutto il mondo unitevi e ribellatevi

Renfield

Rilettura del mito di Dracula, dove il principe delle tenebre è un figurante


di Roberto Leggio


In questa mostruosa avventura moderna, Renfield è il tormentato servitore e aiutante del boss più narcisista della storia: il conte Dracula. Il giovane è costretto a procurare le vittime al suo padrone e ad eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma adesso, dopo secoli si servitù, Renfield è pronto a scoprire che esiste una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua co-dipendenza.


Servitore asservito alla rinascita del conte Dracula, Rienfield vive una vita di dipendenza cercando di capire se stesso. Infatti il film si apre durante una terapia di gruppo, dove disgraziati come lui (forse più di lui) straparlano di qualsiasi tipo di dipendenza sottolineando come un amore tossico (non solo di sangue) può avvelenare la vita. Renfield, personaggio secondario del romanzo di Bran Stocker, diventa qui protagonista assoluto, non solo come vampiro 'contronatura' (non beve sangue ma si ciba di insetti che lo trasformano in un supereroe con canini - molto più forte, veloce e famelico di Morbius, per intenderci) ma come un famiglio (per chi volesse sapere cosa significa si vada a sfogliare lo Zanichelli) alla ricerca di una vita senza più vincoli. Perché dalla sudditanza dai potenti ci si può liberare. Ma non è l'unico: la poliziotta un po' buffa seconda alla sorella agente dell'Fbi; il figlio degenere di una boss da opetta e perfino Dracula che senza RenfieldDracula di Tod Browning con il volto di Nicholas Cage su quella di Bela Lugosi); il film di Chris Mckay è un prodotto sospeso tra il comico ed il grottesco (con punte sublimi di vero splatter) che ha la pecca di dimenticare del tutto o quasi la mitica del vampiro classico. Forse perché di succhia sangue nella società contemporanea sono ben altri. E non è detto che siano migliori di quelli che abbiamo conosciuto fino ad adesso.

Giudizio: **



(Domenica 28 Maggio 2023)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro