.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Mercato Internazionale de''Audiovisivo di Roma. Dal 9 al 13 ottobre

MIA

Oggi la conferenza stampa di apertura


di Oriana Maerini


Roma Presentata, oggi, alla stampa la nona edizione del MIA ( Mercato internazionale dell'Audiovisivo che si svolgerà nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini dal 9 al 13 ottobre. Sul palco erano presenti:Francesco Rutelli, presidente dell'ANICA,Gaia Tridente, Chiara Sbarigia dell'APA (associazione produttori audiovisivi) e Gaia Tridente,direttrice del MIA. Quest'ultima ha presentato un programma "esteso", arricchito, quest'anno con una sezione dedicata all'innovazione ed un Tech Pavillon al fine di coniugare l'industria e la creatività per affrontare le prossime sfide dell'audiovisivo.
"Compratori, produttori e autori avranno la possibilità, di discutere e visionare i film in una splendida cornice, ammirando i capolavori dei maestri come Tiziano, El Greco,
Tintoretto, Lotto. E questo non è banale!
- Così Rutelli, dopo aver espresso la collaborazione con ANICA, ha descritto le location del MIA.
L’edizione del MIA di quest’anno porta a compimento un processo di maturazione sviluppatosi nel corso degli anni che ha garantito al mercato una crescita continua e il riconoscimento internazionale da parte di tutta l’industria audiovisiva.
Il MIA 2023 si presenta ricco e ampio in termini di contenuti e di ricerca curatoriale, con una fucina di discussione e confronto per i maggiori player del mercato, un fondamentale hub di co-produzione e di vendita, con potenzialità di crescita ancora ampie per soddisfare le necessità del complesso ecosistema audiovisivo.
Il MIA rappresenta un unicum nel settore, uno dei pochi appuntamenti professionali a mettere realmente insieme industria e creatività. E’ dedicato a un'ampia gamma di generi e formati, rappresentando le istanze di tutti gli interlocutori della filiera e anticipando i temi e gli spazi del futuro, che troveranno una nuova sede proprio in questa edizione del mercato. Un teatro ideale per un business che si basa sulla visionarietà degli imprenditori, sulla loro passione e dedizione e sul rischio che si corre quando si lavora su un prodotto immateriale.

Francesco Rutelli, Gaia Tridente e Chiara Sbarigia


Le cifre:

Più di 80 eventi, 5 content showcase, 4 pitching forum, oltre 60 tra market screening e presentazioni di film, 9 premi, 5 esperienze immersive, una sala ultra-tech dotata di uno schermo LED curvo Absen Cinema passo 2.5 di 8 metri per 4 e di un tappeto sensoriale per le demo di virtual production, 2 live podcast. 121 i progetti selezionati che saranno presentati tra Co-Production Market & Pitching Forum e Content Showcase, con titoli in sviluppo e work in progress, provenienti da ben 47 paesi., 2 live podcast e oltre 120 progetti selezionati.

Le opere italiane:
Tra le opere italiane presentate nei content showcase del MIA 2023, troviamo Sono ancora vivo, con la regia di Roberto Saviano, un progetto di animazione tratto dal suo graphic novel autobiografico. Sempre tra i progetti di animazione anche il lungometraggio Fiammetta con la sceneggiatura di Enzo D’Alò, sulla storia di Fiammetta e Boccaccio. In ambito Doc, l’esordio alla regia dell’attrice Kasja Smutniak con Walls dedicato alla drammatica questioni dei migranti al confine tra Polonia e Bielorussia. Per i Drama, Miss Fallaci, nuova serie originale di Paramount+ per l’Italia prodotta da Minerva Pictures e Paramount Television International Studios, in associazione con RedString Pictures, che vede Miriam Leone come protagonista nei panni della giovane Oriana Fallaci; e ancora Fireworks di Susanna Nicchiarelli prodotta da Fandango e Rai Fiction. Tra i film Per amore di una donna di Guido Chiesa prodotto da Colorado Film Production e Vivo film con Rai Cinema.


Le Opere internazionali:
Tra le opere internazionali, la serie A Prophet, co-produzione internazionale di CPB Films e Media Musketeers Studios, Co-prodotta da UGC, Orange Studio, Entourage Series e Savon Noir, per OCS tratta dall’omonimo film di Jacques Audiard del 2009; l’attesa serie The Count of Monte Cristo, diretta da Bille August e prodotta da Palomar, in collaborazione con DEMD Productions, Rai Fiction e France TV. E ancora il nuovo atteso progetto di animazione del creatore di Paw Patrol Keith Chapman, PaddyPaws; e Savages! il nuovo lungometraggio in stop-motion del pluripremiato regista Claude Barras candidato all’Oscar nel 2017.
I film internazionali:Persona non grata di Antonin Svoboda, fondatore del collettivo austriaco Coop99 filmproduktion insieme ai colleghi registi e produttori Jessica Hausner e Barbara Albert; En vigília, opera prima di Vigília Collective, Clara Serrano Llorens e Gerard Simó Gimeno, prodotto da Ringo Media e ancora il terzo lungometraggio del portoghese André Gil Mata, Sob a chama da candeia/The Flame of a Candle.
Il MIA è oggi uno dei principali appuntamenti di mercato internazionali dedicati all’industria audiovisiva. Nato nel 2015 e cresciuto grazie alla consolidata joint venture tra ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), presieduta da Francesco Rutelli e APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, gode del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio.



MIA XR: IL PROGRAMMA INNOVAZIONE PER LE INDUSTRIE CREATIVE
E IL TECH PAVILION

La 9^ edizione del MIA sarà caratterizzata da una “estensione” degli spazi e dei contenuti dedicati all’Innovazione per le Industrie Creative con un percorso di approfondimento sul tema dell’innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione legata al comparto audiovisivo. In un’area dedicata - un vero e proprio Tech Pavilion realizzato nei meravigliosi spazi di Palazzo Barberini, in partnership con STS ed EDI Effetti Digitali Italiani, e grazie alla collaborazione di Mnemonica e Blackstone - sarà possibile scoprire VFX, Virtual Production e XR. Il MIA offrirà un programma di attività giornaliere tra panel, showcase e masterclass che avranno lo scopo di avvicinare tutti i professionisti interessati a questo nuovo mondo e modo di produrre contenuti audiovisivi. Un percorso di avvicinamento all’intero ecosistema delle tecnologie digitali applicate alla produzione e alla distribuzione di contenuti audiovisivi per intercettare le tendenze del mercato internazionale e accrescere la competitività internazionale del settore creando nuove opportunità di business su base globale, raggiungendo un numero sempre maggiore di operatori e partner. Il Tech Pavilion ospiterà ogni giorni delle demo di Virtual Production, organizzate dai partner STS e EDI, e nelle aree dedicate alla VR i delegati del MIA potranno vivere esperienze di Virtual Reality selezionate in collaborazione con i partner per i contenuti XR Unifrance, Institut Francais et Ambassade de France, Rai Cinema e One More.
Tra i protagonisti delle conferenze del programma MIA XR avremo Jake Morrison, esperto VFX supervisor di alcuni film del Marvel Cinematic Universe (Iron Man 2, Thor, The Avengers, Thor: Ragnarok) in una straordinaria discussione sul mercato globale dei VFX, attraverso l’analisi dei suoi progetti e le tecniche, e ci addentreremo nel futuro dei VFX ad alto budget, tra intelligenza artificiale e aderenza alla vita reale.
Tra le esperienze e gli incontri di MIA XR, The Powerplant esperienza immersiva appartenente all'opera The origin of things, di Jérémy Griffaud Borsista della Residenza XR Farnese dell’Institut français Italia. The Garden, installazione che combina VR interattivo e proiezione immersiva in tempo reale finanziata da istituzioni francesi come Villa Médicis, CNC, New Image Festival e Le Hublot. Gaudì. The Atelier of the Divine, prodotto da Small Creative, GEDEON Experience, dove guidati dalla voce dello stesso Gaudí, gli utenti si immergeranno nella mente dell'architetto catalano per continuare il suo lavoro e completare il monumento a cui ha dedicato la vita: la Sagrada Familia. Shark Teeth, un viaggio dettagliato attraverso ogni fase della produzione degli effetti visivi di un film in un panel a cura di Blackstone Studio.Is this still post-production?, panel a cura di Mnemonica sull'evoluzione della post-produzione tema di cui oggi si comincia ragionare già in fase di pre-produzione.


I KEYNOTE E I PANEL

Nei 5 giorni del MIA 2023, tra panel trasversali, aperti a tutti i generi e tipologie di prodotto e incontri focalizzati su temi specifici, alcuni dei più importanti professionisti del sistema audiovisivo internazionale discuteranno delle opportunità e delle sfide della produzione e della distribuzione audiovisiva. Tra loro, i protagonisti dei keynote del MIA 2023: Nicole Clemens, President di Paramount Television Studios (PTVS) e di Paramount+ Original Scripted Series; Sara Bernstein, pluripremiata produttrice e presidente di Imagine Documentaries - la società di produzione fondata da Ron Howard e Brian Grazer; Marge Dean, Head of Skybound Entertainment's Animation Studio, vincitrice di un Emmy e Presidente di Women In Animation; Ari Folman, autore, regista, produttore e animatore pluripremiato noto per opere animate come Valzer con Bashir; Nicholas Weinstock, fondatore e presidente di Invention Studios che ha sviluppato e prodotto la serie premio Emmy Severance di Apple+; James Townley, Chief Content Officer Development di Banijay.
Particolare attenzione verrà dedicata ai modelli di film financing tra equity e nuove soluzioni, così come al mondo della distribuzione con incontri con professionisti del calibro di Frédéric Fiore, Presidente e Partner di Logical Pictures; Claudia Bluemhuber, CEO di Silver Reel Partners; Maxime Cottray; COO di XYZ Films; Thor Sigurjonsson, Managing Director di Scanbox; Alex Brunner di United Talent Agency; Phil Hunt, CEO di Head Gear Films/Bankside.
Si aggiunge alla line up già annunciata, il panel-evento Netflix, The craft of European Storytelling: a spotlight on Italy, Spain and the Nordics che vedrà protagonisti Tinny Andreatta, VP Content Italy con Diego Ávalos, VP Content Spain and Portugal e Jenny Stjernströmer Björk, VP Content Nordics di Netflix, che analizzeranno il processo creativo e produttivo del gruppo, la linea editoriale sul contenuto europeo e lo slate in sviluppo e produzione tra film, serie, documentari e progetti unscripted. Ad aprire il panel, una introduzione musicale live di Raffaele Costantino.



(Lunedì 9 Ottobre 2023)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro